Vino che necessita di una certa ossigenazione, dandogli tempo le note crescono e si ampliano di espressività. Da segnalare la tensione del palato, sempre viva, così come l’appagamento che le bollicine consegnano alla fine del sorso.
Tag: Lombardia
SANDRO FAY ROSSO DI VALTELLINA TÉI 2018
Tanto semplice quanto buono, potrei dire, ma rischierei di banalizzare il grande ed evidente lavoro che ci sta dietro. Una bottiglia rischia di non bastare: squisito. Annata che si conferma piacevolissima anche qui.
NINO NEGRI SFURSAT CINQUE STELLE 2015
Dolcezza mai smaccata, le spezie sono ottime, in grado di evolversi a lungo. Complesso, ma dal potenziale non ancora sviluppato appieno.
NINO NEGRI MAZER 2016
NINO NEGRI MAZER 2016 Acidità elevata, da far scemare con un discreto invecchiamento. Buona complessità al naso, discreta intensità globale, anche se non molto espressivo per ora.
Intervista a Giovanni Arcari – Arcari + Danesi
Intervista a Giovanni Arcari di Arcari + Danesi sul metodo SoloUva, sulla sostenibilità economica della vigna e su cosa dovremmo imparare dalla Francia.
FRATELLI BETTINI VALTELLINA SUPERIORE INFERNO 2014
FRATELLI BETTINI VALTELLINA SUPERIORE INFERNO 2014
ARCARI+DANESI SATEN 2014
ARCARI+DANESI SATEN 2014
DoctorWine – Presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2020
DoctorWine – Presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2020