IoBevoTanto – Il Barolo: Come lo vedo io, un sorso alla volta
MUSTELA BARBARESCO KARMICO 2016
Bel vino, fresco e pulito, con una gioventù spiccata e piacevole. Beva grandiosa, vino con grandi doti e buona espressività. Non vedo perchè no.
L’ASTEMIA PENTITA LANGHE NEBBIOLO 2017
Nebbiolo giovane con una discreta complessità, facilità di beva piuttosto elevata per un vino davvero gradevole e ben fatto. Ne risulta un vino da poter abbinare con semplicità a tante preparazioni.
SOTTIMANO BARBARESCO CURRÀ 2015
Potenza ma anche eleganza a dare struttura a un vino eccellente, destinato a durare e piacere per decenni. Ottimo.
ARCARI E DANESI CORO DELLE MONACHE 2013
Vino che necessita di una certa ossigenazione, dandogli tempo le note crescono e si ampliano di espressività. Da segnalare la tensione del palato, sempre viva, così come l’appagamento che le bollicine consegnano alla fine del sorso.
CLAUDIO ALARIO BAROLO SORANO 2014
Vivo, vivace, con la firma di casa Alario, un Barolo intenso e profondo capace di proporre già alcune note terziarie. Finale avvolgente, vino di spontanea generosità, mai imbalsamato.
GROSJEAN CHARDONNAY LE VIN DE MICHEL 2019
Chardonnay di notevole eleganza, connubio ottimo tra vitigno e terroir, il tutto con la mano pulita e rispettosa della Cantina. Sottolineo anche la grande piacevolezza nella beva.
ALOIS LAGEDER LAGREIN ROSÉ 2018
Vino che fa dell’immediatezza l’arma principale, complice una freschezza che si mantiene tale anche a temperatura più elevata e che agevola il sorso. Spensieratezza e piacere.
KETTMEIR PINOT NERO 2018
Vino canonico che conferma la bontà del vitigno in questa zona, pur senza assurgere a vette di profondità o intensità. Piacevole e pulito, mantiene le promesse.
RENATO RATTI BAROLO MARCENASCO 2012
Ottimo e ancora con capacità di proseguire nell’affinamento, con una sapidità interessante. Persistenza esemplare, elegante e intenso.
BORGOGNO BAROLO CLASSICO 2016
Ribadisco di nuovo, bella materia e con una prospettiva in cantina più che ampia. Da ribadire la volontà di proseguire l’affinamento in legno ben oltre il disciplinare, anche grazie a una vendemmia unica. Non mi attendo niente di meno da qui.
LA CONSERVAZIONE DEL WHISKY
In questo breve articolo proverò a chiarire alcuni dubbi ben più che leciti sulla conservazione del whisky: il whisky e i distillati in generale non sono parte del DNA italiano, qualcosa per fortuna si sta muovendo ma c’è ancora tanto da studiare e scoprire.
TENUTA ROCCA BAROLO BUSSIA 2016
Ampio e di buona complessità, un palato grande e sicuramente destinato a crescere in cantina. Non nasconde una certa eloquenza, benchè sia solo all’inizio della carriera.
BRAIDA IL BACIALÈ 2016
Vino dal corredo esplosivo e intenso, con una facilità di beva importante e interessante. Può dare grandi soddisfazioni a tavola, ma attenzione a garantirne una quantità adeguata a ciascun commensale.