RENATO RATTI BAROLO MARCENASCO 2015
Rappresentativo dell'azienda, freschezza ancora viva e tannino vivace, ampio. Come sempre, ottima esecuzione. L'annata irrompe con le note scure ma non calde, lasciando una struttura importante, da affinamento.
IoBevoTanto2021-07-13T11:29:06+02:00Luglio 13, 2021|Vino|
Rappresentativo dell'azienda, freschezza ancora viva e tannino vivace, ampio. Come sempre, ottima esecuzione. L'annata irrompe con le note scure ma non calde, lasciando una struttura importante, da affinamento.
IoBevoTanto2021-07-13T11:24:46+02:00Luglio 13, 2021|Vino|
Diretto, deciso, intenso e piacevole, con la struttura palatale che potrà dare molto in affinamento, pur rimanendo ben centrato già adesso. Notevole come l’annata calda non si sia imposta, mantenendo una freschezza costante.
IoBevoTanto2021-07-13T10:04:34+02:00Luglio 13, 2021|Vino|
Riserva che supporta un’annata buona, potenziale ottimo ma già pronta adesso. La cantina ha avuto un grande rispetto per la materia, accompagnandola al successo senza interferire.
IoBevoTanto2021-07-13T09:59:40+02:00Luglio 13, 2021|Vino|
Non c’è molto da fare, con una mano esperta e il giusto terroir il Nebbiolo riesce a spiccare e prendere il volo. Qui il vino è pronto e va bevuto anche da subito, sapendo che struttura e profondità garantiscono una splendida riuscita in cantina.
IoBevoTanto2021-12-30T22:14:31+01:00Luglio 11, 2021|Varia|
Come è il Barolo 2017?
IoBevoTanto2021-07-06T05:23:20+02:00Luglio 6, 2021|Vino|
Qui mi tolgo il cappello, la corrispondenza tra le parti è precisa al millimetro, andando a costruire un’impalcatura emozionante. Aggiungo l’incredibile vena balsamica, espressiva ed eloquente come poche altre ho provato. Rinnovo i miei complimenti alla famiglia Alario per questo gioiello che auguro a tutti di avere in cantina. Non ho avvertito uno scarto netto tra 2016 e 2017.
IoBevoTanto2021-07-15T14:49:32+02:00Maggio 4, 2021|Cantina|
CASCINA FONTANA - PERNO - VISITA IN CANTINA
IoBevoTanto2021-05-04T13:16:16+02:00Maggio 4, 2021|Vino|
Mi è difficile riassumere la bevuta, la personalità di questo Barolo è spiccata e distante dal mio gusto. Credo che la barrique e un'estrazione importante abbiano concesso troppo, con conseguente calo del frutto, per un vino che, pur dall’ottima sostanza, vive troppo su note rigide e scure, poco nello stile fruibile e forse attuale. Sono però fiducioso per il futuro, conoscendo e stimando il nuovo consulente aziendale: sarà mio dovere andare a visitare la cantina e cambiare idea.
IoBevoTanto2021-04-25T07:57:43+02:00Aprile 25, 2021|Intervista|
Ho pensato di scambiare qualche parola con Stefano e con Gabriele Oderda, responsabile del progetto Arnaldo Rivera: una lunga e fruttuosa chiacchierata su ciò che è Arnaldo Rivera oggi e su cosa rappresenta per la Langa del Barolo, oggi e domani.
IoBevoTanto2021-04-24T08:24:36+02:00Aprile 24, 2021|Vino|
Qui emerge in tutta franchezza la personalità della cantina, dedicata a produrre vini austeri ed eleganti, il tannino è giustamente importante e, vista anche l’annata benedetta, è impossibile che non salga ancora di più con la cantina. Bella mano, come sempre.
IoBevoTanto2021-08-25T16:20:29+02:00Aprile 23, 2021|Cantine di Barolo|
Renato Ratti rappresenta da solo una percentuale fondamentale per ciò che è il Barolo oggi, ovvero un vino che è stato capace di ergersi a denominazione nota in tutto il mondo e tra i migliori del mondo.
IoBevoTanto2021-04-21T11:23:14+02:00Aprile 21, 2021|Cantine di Barolo|
Il nome e la storia della cantina Cavallotto è indissolubilmente legato al cru Bricco Boschis, nel cuore pulsante del comune di Castiglione Falletto: da qui provengono alcuni dei Barolo più interessanti e apprezzati, simbolo di un'azienda che non smette mai di perfezionarsi.
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com