LUCIANO SANDRONE BAROLO ALESTE 2017
Vino di profondità, dalla balsamicità ematica rilevante e dal frutto solido, dal tannino camaleontico. Bel viaggio tra le parti, andando a costruire un vino di piacevolezza ma anche complessità notevole.
IoBevoTanto2022-03-10T20:37:42+01:00Marzo 10, 2022|Vino|
Vino di profondità, dalla balsamicità ematica rilevante e dal frutto solido, dal tannino camaleontico. Bel viaggio tra le parti, andando a costruire un vino di piacevolezza ma anche complessità notevole.
IoBevoTanto2022-02-24T21:34:11+01:00Febbraio 24, 2022|Vino|
Vino dalla profondità importante grazie sia all'annata sia al cru di riferimento, andando a posizionarsi con sicurezza nel comune di Serralunga, senza indugiare troppo sul tannino preferendo una struttura profonda e discreta.
IoBevoTanto2022-02-16T18:24:09+01:00Febbraio 16, 2022|Cantina|
Enzo Boglietti rappresenta un esempio di perseveranza e di intelligenza, riuscendo a concepire vini contemporanei e dalla beva importante, significative le differenze tra vendemmie come è corretto che sia per il grande interprete delle Langhe.
IoBevoTanto2022-03-10T20:40:52+01:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Barolo che non dimostra nella maniera più assoluta l'età che porta, con un tannino che si dimostra ben più che infantile e ancora scalpitante, corroborato da ampie zone sapide palatali invitanti e gustose. Finale complesso e avvolgente, sempre giocato sulle durezze. Vino importante, da meditazione vera.
IoBevoTanto2022-02-16T18:19:50+01:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Credo che sia il momento di chiudere in cantina tutti i 2016 e tenerli lì per 3/4 anni: alcuni di quelli provati da me da poco, tra cui questo splendido Fossati, stanno tendendo alla chiusura, quasi volessero preservarsi per sbocciare meglio più avanti. Che ne dite, ci vediamo nel 2026?
IoBevoTanto2022-02-16T18:16:18+01:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Bel Brunate complice una profondità palatale che si colora di tannino, tannino lungi dal fermarsi e che non credo avrà pace neanche con qualche decennio di cantina. Per fortuna, aggiungo. Bella mano.
IoBevoTanto2022-12-29T15:55:22+01:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Barolo profondo sia al palato sia al naso, con un bel collegamento tra le parti, una corrispondenza sul tannino e soprattutto sulla succosità fruttata. Da tenere lì qualche anno per goderne appieno senza dover aspettare decenni.
IoBevoTanto2022-09-29T15:27:41+02:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Vino di corretta esecuzione, tenendo indietro la maturazione preferendo la freschezza che oggi si sta già esprimendo con garbo e ampiezza. Discreta eleganza per un cru tanto raro quanto bello da bere.
IoBevoTanto2022-02-16T18:09:40+01:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Barolo di profondità, dal frutto scuro e avvolgente pur sempre tra le durezze nobili del Nebbiolo. Apporto del legno praticamente inesistente, cantina che si sta dimostrando molto rispettosa dei cru che amministra.
IoBevoTanto2022-09-28T10:06:43+02:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Barolo Case Nere dal frutto importante, ribadito sia dall'annata sia da una buona gestione di cantina, mai soverchiante ma solo di accompagnamento dell'espressione del cru. Approvato.
IoBevoTanto2022-06-03T15:32:20+02:00Febbraio 16, 2022|Vino|
Bottiglia importante con un vino che riesce a trasmettere la peculiarità del cru di origine, con una finissima mineralità che prosegue lungo tutta la bevuta. Bottiglia da attendere ancora un attimo ma già ora ben più che bevibile, anzi.
IoBevoTanto2022-06-03T15:33:27+02:00Febbraio 13, 2022|Vino|
Cannubi interessante a dir poco, complice una beva già consolidata al palato nonostante le ferme durezze di un cru che, pur potendo, gioca sempre al gatto sornione, come ribadito anche da questa bottiglia. Bravissimi.
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com
Copyright 2012 - 2025
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com