BRUNO ROCCA BARBARESCO 2019
Barbaresco di alto livello, dalla sensualità unica, con un tannino cesellato a meraviglia. Il palato ha una costruzione esemplare per ampiezza e profondità, con il guizzo sapido a dare dimensione.
IoBevoTanto2022-12-29T15:43:47+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Barbaresco di alto livello, dalla sensualità unica, con un tannino cesellato a meraviglia. Il palato ha una costruzione esemplare per ampiezza e profondità, con il guizzo sapido a dare dimensione.
IoBevoTanto2022-12-29T15:41:50+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Superiore di livello certo, con una succosità adeguata allo stile e alla categoria, senza dimenticare una discreta evoluzione in affinamento. Ben fatto e dalla corrispondenza tra le parti più che convincente.
IoBevoTanto2022-12-29T13:10:35+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Vino di caratura assoluta con un finale che da solo vale il biglietto con la struttura adatta a rappresentare lo Sforzato di oggi, ovvero con una struttura importante ma non opprimente, dalla sapidità elevata adatta a raffigurare la Valtellina di questi tempi. La mano è solida e il futuro è roseo.
IoBevoTanto2022-12-29T12:52:04+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Anche su questo Barolo Cascina Adelaide gioca sulla succosità di un frutto calibrato a dovere, senza tralasciare le inevitabili - e tanto ammalianti per il sottoscritto - durezze del Comune di provenienza. Tannino dalla vita lunghissima.
IoBevoTanto2022-12-29T12:23:25+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Vino di grande interesse grazie a una dotazione tannica notevole ma anche e soprattutto di un palato colorato da tante note, tutte ugualmente importanti. Bella prova, di nuovo: Serralunga passa obbligatoriamente da qui.
IoBevoTanto2022-12-29T12:08:07+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Vino che oggi si presenta con personalità spiccata e note già ben delineate, nonostante l'ampiezza contenuta e che si andrà a vedere in prospettiva. Per me da attendere. Meglio dal 2027.
IoBevoTanto2022-12-29T11:58:20+01:00Dicembre 29, 2022|Vino|
Barolo di La Morra che se da un lato lascia correre un bouquet olfattivo importante e quanto mai divertente da analizzare, dall'altro predispone una struttura palatale che propone intensità e longevità. Chiusura forse un po’ troppo secca, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo.
IoBevoTanto2022-12-07T22:23:15+01:00Dicembre 7, 2022|Vino|
Barbera d’Alba dalla struttura palatale tanto ampia quanto piacevole, giocata sulla freschezza del frutto e sulla mineralità profonda dal territorio (e dal terreno) di provenienza. Senza sbavature: piacevolezza estrema.
IoBevoTanto2022-09-29T15:59:02+02:00Settembre 29, 2022|Vino|
Barolo che ha perso parte dell'irruenza giovanile ma che ha ancora diversi decenni di vita davanti, grazie alla sapiente mano della Cantina che riesce sempre a forgiare vini tra i più rappresentativi del Comune di Serralunga. Un porto sicuro.
IoBevoTanto2022-09-29T15:43:14+02:00Settembre 29, 2022|Vino|
La Bussia ha tante possibili declinazioni, ma credo che qui Livia e figli abbiano pensato a dare struttura profonda evitando possibili facilonerie, specie in un'annata eloquente come la 2016. Da goderne appieno dal 2027, nonostante la discreta piacevolezza attuale.
IoBevoTanto2022-09-29T15:30:22+02:00Settembre 29, 2022|Vino|
Vino molto preciso, puntuale nel consegnare note strutturate e pulite. La grande piacevolezza si evidenzia da subito, così come un palato di rilievo con un tannino che non farebbe brutta figura a Bordeaux, anzi. Bella prova, bravi.
IoBevoTanto2022-07-15T11:30:22+02:00Luglio 15, 2022|Vino|
Barbaresco di grande personalità con la componente minerale, una vena tangibile e trasversale, a combaciare coerentemente con la provenienza. Mano rispettosa e austera, vino di per sé godibile e succoso nonostante l’importante longevità.
Copyright 2012 - 2023
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com
Copyright 2012 - 2023
Io Bevo Tanto | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Realizzato da flaincau.com