Pinot Nero eccezionale, complessità elevata e un palato pieno, fresco e con una lunga prospettiva di evoluzione. Bravi.
Tag: IBT91
CIGLIUTI LANGHE NEBBIOLO 2018
Ottimo Nebbiolo, ampio, fresco, intenso e compatto, destinato ad allietare il palato di chiunque. Emerge il nebbiolo del territorio del Barbaresco, con la parte balsamica a distinguersi efficacemente.
CA’ ROME’ BARBARESCO RIO SORDO 2016
Vino ancora fresco e con una bella spinta sapida, naso austero e completo. Buona prospettiva in cantina, per ora prevale la parte più dura sulla componente fruttata.
PRUNOTTO BAROLO 2015
Che l’azienda faccia vini buoni è noto. Sottolineo però l’estrema facilità nell’approccio a una materia, il Barolo, che conta tanti appassionati di austerità e meno di immediatezza e coinvolgimento immediato. Ottimo.
HENRI BOURGEOIS PETIT BOURGEOIS SAUVIGNON BLANC 2011
Niente pipì di gatto (per carità), quanto un vino evoluto e che dopo tanti anni di bottiglia sembra nato ieri. Frutta e sapidità si danno battaglia fino alla fine, vino che finisce troppo presto (come è proprio della maggior parte dei vini francesi).
SCHIOPETTO FRIULANO 2018
Bella bottiglia, e più di tanti rossi sarei curioso di vederlo tra dieci anni. Palato unico, una ottima declinazione di questo vitigno. Assaggio obbligatorio!
VILLA TERLINA BARBERA D’ASTI GRADALE 2016
Bel vino, dotato di una longevità evidente. Complesso, fresco e mai scontato, grazie a un frutto rispettato in pieno. Naso austero come da tradizione ma che si svela lentamente: basta saper ascoltare.
MUSTELA BARBARESCO KARMICO 2016
Bel vino, fresco e pulito, con una gioventù spiccata e piacevole. Beva grandiosa, vino con grandi doti e buona espressività. Non vedo perchè no.
TENUTA ROCCA BAROLO BUSSIA 2016
Ampio e di buona complessità, un palato grande e sicuramente destinato a crescere in cantina. Non nasconde una certa eloquenza, benchè sia solo all’inizio della carriera.
LE PIANELLE BRAMATERRA 2015
Buona complessità globale, un vino che ho bisogno ancora di qualche anno per potersi esprimere al meglio. Ribadisco il mio affetto per la cantina e non posso che consigliare questo e gli altri vini.
PRODUTTORI DEL BARBARESCO 2017
Naso da amore vero con una mora tanto concreta e pulita da sembrare solida. Manca forse una prospettiva al palato, l’annata non è stata delle migliori. Di sicuro verificherò abbondantemente con le altre che ho in cantina. Consigliato.
LE MACCHIOLE PALEO 2017
Annata potente con un Paleo per ora spettatore, desideroso di qualche tempo di assestamento. Resta un vino elegante e ineccepibile, di sicuro con un affinamento importante avremo il solito, grande vino.
TENUTA SAN LEONARDO VILLA GRESTI 2015
Perfettamente bilanciato tra le componenti, vino potente e importante, con una eleganza difficile da prevedere eppure evidente. Ottimo, chissà fra qualche anno.
MARCO DE BARTOLI PIETRANERA 2018
Vino eccellente fatto da mano esperta e sicura. Stupisce la solidità del palato, così come l’ampiezza del naso. Bianco davvero interessante: come ho fatto a vivere senza?