PACHERHOF RIESLING 2018

2022-07-15T11:17:52+02:00Luglio 15, 2022|Vino|

La bellezza dell’Alto Adige sta anche nelle tante piccole cantine che si dannano l’anima per mettere in bottiglia un sorso della zona, con un vitigno internazionale che però qui pennella perfettamente la freschezza e la mineralità del terroir. Attenzione che una bottiglia è striminzita.

 0

AURELIO SETTIMO BAROLO 2017

2022-06-09T09:29:43+02:00Giugno 9, 2022|Vino|

Espressione indubbiamente classica, dalla struttura solida e senza cedimento alcuno. Buona ampiezza, un vino che però considero da destinare alla cantina almeno fino al 2024, per garantirgli il giusto tempo.

 0

LE FRACCE AGATHOS 2015

2022-05-19T12:16:52+02:00Maggio 19, 2022|Vino|

Potrei parlare dello status dell’Oltrepò Pavese, potrei parlare della scarsa considerazione che gode questa terra e potrei anche parlare del vitigno non propriamente di Serie A, diciamo così. E invece, grazie sicuramente a quel genio di Roberto Gerbino, ho nel calice un vino ottimo, degno, distinto, elegante, ampio, evoluto ma fresco, godibile e profondo. Non potrei chiedere di più.

 0

KRUG GRANDE CUVÉE 168 BRUT

2022-04-26T15:26:56+02:00Aprile 26, 2022|Vino|

Aspettative per nulla rispettate: nonostante l’eleganza sempre evidente e un filo conduttore di materia dotata di finezza, l’apparato gustativo è evanescente e consegna un finale non del tutto pulito, concedendo piuttosto un bel naso, fermo e a tratti ammaliante. Peccato di gola.

 0

BRUNO GIACOSA NEBBIOLO D’ALBA VIGNA VALMAGGIORE 2019

2022-04-26T15:07:27+02:00Aprile 26, 2022|Vino|

Nebbiolo di razza che mostra da una parte l’eleganza canonica della cantina di provenienza e dall’altra l’inesauribile verve della vigna di origine, dalle sfumature sapide e minerali difficilmente riscontrabili altrove. Per ora la gioventù domina, come è giusto che sia - specialmente al palato: mi attendo almeno due decenni di longevità. Personalmente mi dichiaro colpevole di infanticidio, mai come oggi.

 0

TRE MONTI ALBANA VITALBA 2020

2022-03-16T20:57:12+01:00Marzo 16, 2022|Vino|

Questo vino è entrato da qualche anno tra i miei favoriti, da far assaggiare ad amici e conoscenti ignari per poter introdurre non solo il discorso della macerazione, il fascino di questa metodologia unito alla competenza della Cantina dei fratelli Navacchia, dove tutto è sempre al posto giusto. Da attendere, anche se si preannuncia un compito arduo.

 0

ORNELLAIA BOLGHERI SUPERIORE 2018

2022-03-16T20:44:10+01:00Marzo 16, 2022|Vino|

Vino correttamente giovanile, dalle durezze prolungate ma mai invadenti, una succosità del palato a riverberarsi poi nel lungo abbraccio finale, sapido e fresco. Di sicuro merita qualche anno di attesa, nonostante non ci sia molto da smussare, a parte l'affinamento e qualche rigidità palatale non in totale sintonia con l'annata 2018.

 0

DUEMANI CIFRA 2020

2022-03-15T21:53:42+01:00Marzo 15, 2022|Vino|

Cabernet Franc piuttosto succoso nel suo incedere palatale, misurato nell'espressione del varietale indugiando sulla frutta, dal bouquet invitante, complesso, divertente da analizzare. Ottima esecuzione.

 0

POGGIO ARGENTIERA POGGIORASO 2019

2022-03-15T11:50:38+01:00Marzo 15, 2022|Vino|

Vino dotato di un impianto speziato importante, che si ribadisce in tutti e tre i momenti della degustazione, da giocare a tavola o da promettere alla cantina per goderne appieno, smorzando un po’ l’intensità di un palato deciso.

 0
Torna in cima