Longmorn 1992/2012 (Adelphi, 2012, 55,1%) Cask 48432
Naso: abbastanza chiuso, presenta qualche nota di legno umido mista a piccoli frutti rossi. Vaniglia, crema pasticcera molto lieve che emerge dopo un po’ di tempo. Carne da grigliata, una leggera torba accompagna tutto il percorso.
Gusto: una gran sinfonia di cacao, caffè ed altre spezie (paprika e pepe bianco) miste a legno umido, burro da Highland Park e torba misurata e gentile. Splendida la gradazione, si lascia accostare con facilità.
Finale: legno umido, burro, cioccolato al latte, carruba (prima volta anche per me!).
Commento: una bevuta facile facile per un whisky tutto sommato ben fatto e con qualcosina da presentare. Botte presa nel momento migliore secondo noi!
Valutazione: 87
Longmorn 1992/2013 (Laida Weg, 2013, 59,1%)
Naso: naso molto profumato di fiori freschi, legno umido, speziato quanto basta, burro fresco, la gradazione alcolica anche se importante non lascia strascichi. Legno, spezie calde e pronunciate.
Gusto: imbocco vivace e fresco, poi si tramuta in un calore donato dai quasi 60 gradi che accompagnano una lieve torbatura. Caramello, burro caldo, punte pepate e saline sulla punta della lingua, cioccolato al latte, cacao zuccherato. Pulitissimo e soave.
Finale: cioccolato al latte principalmente, qualcosina di legno e di pepe nero.
Commento: che dire? Un buon imbottigliamento autonomo del signor Tognon, auguriamogliene altri mille così.
Valutazione: 89
Longmorn 1992/2013 (Silver Seal, 2013, 58,8%) Cask 71758

Gusto: imbocco fresco e vivace, punte saline sulla lingua, pepe nero, cioccolato al latte e cioccolato al peperoncino (quella sensazione di doppio gusto!). Prosegue poi con una bella sferzata di sale e pepe.
Finale: sempre sul cioccolato al latte.
Commento: non troppo bilanciato tra un naso abbastanza ostico ed un corpo di tutto rispetto. Comunque ci sentiamo di promuoverlo a pieni voti. Più simile all’Adelphi che al Laida Weg.
Valutazione: 87

Scrivi un commento