Mano delicata su un vino di beva interessante già oggi e con un futuro roseo di fronte. Di impatto, ma di certo la cantina non farà che bene.
Tag: Barolo
ELIO GRASSO BAROLO RISERVA RUNCOT 2013
Vino di ampiezza enorme, naso che spazio tra sensazioni distanti eppure sposate alla perfezione. Qualità enorme, da perderci la testa.
MARCO ZABALDANO CASCINA CHIESE BAROLO MONVIGLIERO 2008
Barolo sul fronte della semplicità, beva elevata. Niente da dire sulla pulizia, note nette, concrete e coerenti. Ancora in gran forma, bottiglia conservata alla perfezione senza cedimenti. Contento di averlo provato.
ELIO GRASSO BAROLO GAVARINI CHINIERA 2016
Intenso ma austero, la grandezza del tannino è evidente e per il momento senza rivali. Grandi prospettive per la cantina. Stiamo parlando di un vino in cui si avvertono grande eleganza e struttura rilevante. Imperdibile.
VIETTI BAROLO CASTIGLIONE 2016
Barolo base superlativo, con un’ampiezza unica. Qui si vede la stoffa dell’azienda, capace di creare un campione da 20 cru differenti. Non c’è solo l’ampiezza a definire questo vino, ma anche l’innata piacevolezza e un certo equilibrio che, sono sicuro, si affermerà con qualche anno di cantina.
PAOLO MONTI BAROLO BUSSIA 2014
Un’annata che sta crescendo molto e che va riscoperta, con un naso ampio e un palato franco ed eccezionale. La mano della cantina non si perde, ottimo lavoro.
RENATO RATTI BAROLO ROCCHE DELL’ANNUNZIATA 2016
Ottima declinazione per questo cru, con l’eleganza a emergere senza tralasciare intensità e complessità. Grande già oggi.
DIEGO PRESSENDA BAROLO BARBADELCHI 2016
Ottimo Barolo frutto di una grande annata, trovo che l’azienda abbia tributato grande rispetto alle uve, andando a confezionare un vino appagante e concreto.
CAVALLOTTO BAROLO BRICCO BOSCHIS 2016
Barolo senza difetti, di ampiezza inequivocabile, naso eccellente e tannino che non teme il mezzo secolo in cantina. Eccezionale, migliore 2016 a mani basse.
BORGOGNO BAROLO CANNUBI 2015
Fresco e con un grado di prontezza invidiabile. Tannino importante ma non polveroso né austero, frutto di bella complessità. Materia eccellente. Tra i cru di Borgogno 2015, il mio preferito.
CLAUDIO ALARIO BAROLO RIVA ROCCA 2015
Vino dotato di grande complessità. Bilanciamento da manuale, il tannino e l’annata garantiscono decenni in cantina senza problemi.
ENRICO SERAFINO BAROLO BRICCOLINA 2015
Vino preciso all’inverosimile, dotato di espressività rilevante. Crescerà di sicuro in cantina, lo posso affermare senza timore di smentite. Ottima mano.
TENUTA ROCCA BAROLO DI SERRALUNGA 2016
TENUTA ROCCA BAROLO DI SERRALUNGA 2016 Barolo con una grande ampiezza al naso, di bella complessità e un palato profondo e verticale. Bella prova già oggi.
PAOLO MONTI BAROLO MONFORTE D’ALBA 2012
PAOLO MONTI BAROLO MONFORTE D’ALBA 2012 Fresco con la frutta eccellente in ogni dettaglio, destinato a crescere ancora per qualche decennio. Consistenza incredibile, ampiezza record. Pazzescamente Nebbiolo.