Che l’azienda faccia vini buoni è noto. Sottolineo però l’estrema facilità nell’approccio a una materia, il Barolo, che conta tanti appassionati di austerità e meno di immediatezza e coinvolgimento immediato. Ottimo.
Categoria: Vino
Enrico Serafino – Canale – Barolo/Alta Langa
Enrico Serafino – Canale – Barolo/Alta Langa La storia di Enrico Serafino è complessa, ma va analizzata con cura per non perdere preziosi dettagli. Salto indietro al 1878, quando Enrico Serafino in persona fonda laContinue reading
ENRICO SERAFINO PICOTENER 2017
Ottimo vino, capace di avere una beva molto alta ma anche di una complessità di tutto rispetto. Non dubito che avrà felici sviluppi con l’affinamento in cantina.
ROMANO DAL FORNO VALPOLICELLA SUPERIORE 2004
Recensione del vino ROMANO DAL FORNO VALPOLICELLA SUPERIORE 2004
TRE MONTI THEA SANGIOVESE 2017
Palato dotato di finezza, carattere e tensione, grande rispetto per il vitigno. Vino adatto all’affinamento, non potrà che ampliare la gioia. Beva pericolosa.
VIRNA BORGOGNO BAROLO CANNUBI 2016
Bella espressione di Cannubi, se da un lato l’annata è giovane e ancora da identificarsi al meglio, dall’altro la piacevolezza è già evidente. Non posso che raccomandare l’assaggio in quantità terapeutiche.
HENRI BOURGEOIS PETIT BOURGEOIS SAUVIGNON BLANC 2011
Niente pipì di gatto (per carità), quanto un vino evoluto e che dopo tanti anni di bottiglia sembra nato ieri. Frutta e sapidità si danno battaglia fino alla fine, vino che finisce troppo presto (come è proprio della maggior parte dei vini francesi).
CAVALLOTTO BAROLO RISERVA VIGNOLO 2012
Barolo di livello importante, la frutta emerge al palato con una classe disarmante. Finale di incredibile persistenza. Bellissimo vino, sono contento di averlo assaggiato e di aver approfondito questa cantina, sempre nel mio cuore.
WILDMAKERS SABATICO 2016
Blend inedito nel mio repertorio che gode di un’ottima esecuzione, l’effetto “bomba fruttata” è scongiurato grazie a una spalla acida evidente, tale da giustificare la consigliata permanenza in cantina.
DUEMANI DUEMANI 2017
Palato dalla trama unica, tannino di grande classe. Vino eccellente con un futuro davvero interessante e che spero di seguire da vicino.
FRANCO CONTERNO BAROLO RISERVA BUSSIA 2014
L’impressione, assaggiando questa Riserva, è quella di un vino che deve ancora giocarsi le carte migliori, frutto di un’annata che andrà ancora di più ad accentuare l’eleganza e una discreta ampiezza. Ovviamente da attendere, ma per ora il verdetto è positivo.
FRANCO ROCCA BARBARESCO ALBESANI 2013
Annata che promette molto, con la freschezza del palato a prolungarsi in un finale davvero coinvolgente. Ottimo. Non posso che ribadire quanto detto sopra, un vino austero che non si svela subito ma che necessita della bottiglia intera, magari in più momenti, per accostarsi idealmente a questo vino.
FATTORIA DI PETROGNANO CHIANTI SUPERIORE MEME 2019
Una buona espressione, estrazione corretta per mantenere vivo il frutto e procedere nel solco della tradizione che vuole questa uva leggiadra ed espressiva. Naso ampio, suadente e seducente. Bravi! Occhio alla temperatura di servizio: non andrei sopra i 18 gradi.
SCHIOPETTO FRIULANO 2018
Bella bottiglia, e più di tanti rossi sarei curioso di vederlo tra dieci anni. Palato unico, una ottima declinazione di questo vitigno. Assaggio obbligatorio!