Il Barolo – 07 – Le Annate
Il Barolo – 07 – Le Annate
Le Annate
Valutare un’annata è complicato in quanto il vino in oggetto è mutevole e una vendemmia che all’inizio non sembra promettere bene può migliorare notevolmente nel corso degli anni. Riporto alcune valutazioni da esperti del settore e Consorzi: la tabella che propongo è costituita dalle medie di quattro valutazioni differenti: Alessandro Masnaghetti nel già menzionato Barolo MGA, il sito Lavinium, il sito dell’Enoteca di Barolo e il sito di Massolino, un produttore di Serralunga d’Alba.
Annata | Valutazione | Annata | Valutazione | Annata | Valutazione |
1985 | 4,4 | 1994 | 1,8 | 2003 | 2,8 |
1986 | 3 | 1995 | 3,6 | 2004 | 4,9 |
1987 | 1,8 | 1996 | 4,5 | 2005 | 4 |
1988 | 4 | 1997 | 4,8 | 2006 | 4,3 |
1989 | 4,5 | 1998 | 4,3 | 2007 | 4,4 |
1990 | 4,8 | 1999 | 4,5 | 2008 | 4,6 |
1991 | 2,3 | 2000 | 4,3 | 2009 | 4,5 |
1992 | 1,3 | 2001 | 5 | 2010 | 4,8 |
1993 | 3 | 2002 | 1,8 | 2011 | 4 |
Annata | Valutazione |
1985 | 4,4 |
1986 | 3 |
1987 | 1,8 |
1988 | 4 |
1989 | 4,5 |
1990 | 4,8 |
1991 | 2,3 |
1992 | 1,3 |
1993 | 3 |
1994 | 1,8 |
1995 | 3,6 |
1996 | 4,5 |
1997 | 4,8 |
1998 | 4,3 |
Annata | Valutazione |
1999 | 4,5 |
2000 | 4,3 |
2001 | 5 |
2002 | 1,8 |
2003 | 2,8 |
2004 | 4,9 |
2005 | 4 |
2006 | 4,3 |
2007 | 4,4 |
2008 | 4,6 |
2009 | 4,5 |
2010 | 4,8 |
2011 | 4 |
Da un punto strettamente numerico le annate disastrose sono poche e, come mi hanno confermato molti produttori, sempre meno, probabilmente a causa del cambiamento climatico che va a influenzare il microclima. La “maledizione” degli anni con il 2 in fondo (1992, 2002) non prosegue, in quanto l’annata 2012 sembra avere tutte le carte in regola per durare e farsi apprezzare a lungo.

La media complessiva delle 27 annate prese in esame è di 3,8 su 5, per cui un valore sopra la sufficienza. Tutti concordano sulla scarsezza qualitativa delle annate 1987, 1992, 1994 e 2002, mentre per le altre vendemmie il punteggio varia da operatore ad operatore.
Discorso a parte meritano le annate posteriori alla 2011, con una valutazione globale positiva per 2012 e 2013, una certa difficoltà nel valutare la 2014 che non ha soddisfatto le aspettative ma che potrebbe crescere seppur di poco, e un grande favore per 2015 e 2016, la prima calda e potente, la seconda non ancora sviluppata in pieno ma promettente. Per diversi produttori e addetti ai lavori l’annata 2016 sarà una delle annate da ricordare per via di un andamento climatico ai limiti della perfezione. Il mio consiglio da appassionato è di acquistare tante bottiglie differenti di questa annata per goderne nei prossimi venti anni o più.
Il Barolo – 01 – Premessa
Il Barolo – 02 – Il Nebbiolo
Il Barolo – 03 – La Storia
Il Barolo – 04 – Oggi
Il Barolo – 05 – La Zona
Il Barolo – 06 – Il Vino
Il Barolo – 07 – Le Annate
Il Barolo – 08 – Il Disciplinare
Il Barolo – 09 – I Vini
Il Barolo – 10 – Le Cantine